Furti archeologici: 32 indagati in Puglia e Lazio
Bari, 4 dic – Trentadue persone sono state indagate dalla Procura di Bari con l’accusa di associazione a delinquere finalizzata al furto, ricettazione ed esportazione illecita di reperti archeologici e numismatici. A quattro di loro, inoltre, sono state notificate misure cautelari. È accaduto in Puglia e nel Lazio, dove i carabinieri del nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Bari hanno eseguito l’ordinanza con i colleghi dei comandi territoriali.
L’indagine, denominata «Art Sharing», ha portato alla disarticolazione di un’organizzazione dedita allo scavo. Gli indagati si sarebbero impossessati illecitamente di beni culturali dello Stato, ricettati e poi esportati fuori dall’Italia. In particolare, avrebbero avuto rapporti con corrispondenti, anche stranieri, per commercializzare i reperti. L’intero traffico sarebbe stato gestito attraverso una fantomatica casa d’aste chiamata «Costa’s Gallery» (con sede ad Anversa) riconducibile a due persone raggiunte dalla misura cautelare.
Sono circa trecento gli oggetti recuperati, tra cui vasi ceramici con decorazioni. Inoltre, tra il materiale sequestrato, figurano duecento monete di argento e bronzo di varie epoche, anelli e pendagli, metal detectors, attrezzature per lo scavo, false attestazioni di provenienza e apparati informatici. Infine, sono stati recuperati un sarcofago di marmo risalente all’epoca romana imperiale rinvenuto in Belgio e quindici sculture etrusche trovate in Spagna.
Antonio Solazzo
Droga: traffico internazionale, 7 arresti a nel foggiano
Foggia, 4 dic – L’operazione “Cripto” dei carabinieri di Foggia, Bari e Venezia insieme alle unità cinofile di Modugno (Bari) e ai carabinieri cacciatori “Puglia”, ha portato a sette arresti, sei in carcere ed uno ai domiciliari.
In particolare l’operazione è stata condotta dai miitaridel R.O.S.dopo la fuga dal carcere, il 24 febbrario 2023, del boss viestano MarcoRaduano.Le indagini hanno consentito sia di arrestare lo stesso boss, fermato in Corsica, sia Gianluigi Troiano ritenutoil suo braccio destro. Entrambi sono poi diventati collaboratori di giustizia e attraverso le loro dichiarazioni si è potuto ricostruire un ingente traffico internazionale di droga, tra hashish e marijuana. Gli stupefacenti da Marocco e Spagna venivano inviati a Vieste.
Gli indagati devono rispondere di favoreggiamento personale e agevolazione del boss Marco Raduano attraverso invio periodico di denaro, provento dello spaccio, coperture e auto e comunicazioni attraverso telefoni “criptati”. È stata documentata anche una minaccia, commissionata da Rodano ai danni di un parente di un altro collaboratore di giustizia.
Nel corso dell’indagine, che ha anche portato all’arresto in flagranza di reato due persone, sono stati sequestrati 12,5 kg di droga.
Daniela Primiceri
Assessore Triggiani
Bari, 6 dic. – In occasione della festa del patrono di Bari, l’assessora Serena Triggiani ha dichiarato: “San Nicola è per noi tutti un simbolo di cultura, un simbolo di rispetto, di prosperità, di pace. San Nicola è un ponte e un santo meticcio” – come piace dire a me. Ha concluso dicendo che San Nicola è: “Un ponte tra oriente e occidente. Un santo che guarda al mare, viene dal mare e pertanto è dalle coste. Può essere sinonimo di identità ambientale.”
Michele Carpto
Droga: smantellato gruppo criminale a Taranto, 21 arresti
Taranto, 6 dic. – I carabinieri di Taranto hanno arrestato 21 persone, 11 in carcere e 10 ai domiciliari. I destinatari del provvedimento della Procura distrettuale antimafia di Lecce hanno tra i 20 e i 60 anni e dovranno rispondere di traffico di stupefacente e possesso d’arma da fuoco. L’attività investigativa era iniziata nel marzo 2021 quando è statosequestrato un chilo di cocaina trovata all’interno di un condominio dove viveva uno degli indagati, nella cui abitazione sono stati rinvenuti 5500 euro e tutto quello che occorreva per confezionare le dosi. L’indagine è stata condotta grazie a intercettazioni telefoniche e riprese video.
I militari hanno smantellato il gruppo criminale ben strutturato attivo nella vendita di stupefacenti, soprattutto eroina e cocaina. Gli indagati, per eludere le intercettazioni, comunicavano attraverso cellulari dedicati o applicazioni di messaggistica istantanea. Si rifornivano dello stupefacente attraverso i porti di Bari e Brindisi. Durante le indagini, 23 persone sono state arrestate in flagranza, di cui sette destinatarie di custodia cautelare. L’operazione ha permesso di sottrarre dal mercato 4,3 kg di stupefacente che avrebbero fruttato 500.000 euro. Sono state anche sequestrate due pistole, di cui una con matricola abrasa e relativo munizioni.
Michele Carpato
San Nicola: video Santa Claus is in the house su BBC e CNN
Bari, 6 dic – “San Nicola è un santo meticcio, come mi piace ricordare, e come tale è anche un ponte tra Oriente e Occidente”. Lo ha affermato l’assessora regionale all’Ambiente, Serena Triggiani stamattina al teatro Kursaal Santa Lucia di Bari dove è stato presentato in anteprima il video “Santa Claus is in the house” . Si tratta di uno spot della Regione Puglia che andrà in onda sulla BBC e su CNN. L’obiettivo è incrementare il turismo invernale. “San Nicola è per noi tutti un simbolo di cultura, un simbolo di rispetto, di prosperità e di pace” ha precisato ancora l’assessora rilevando che il video fa emergere le bellezze di Bari e della Puglia e ha come centro il mito di San Nicola identificato anche in Sinterklaas e Santa Claus. “Per tutti questi motivi ho voluto fortemente essere qui presente oggi per onorare il nostro San Nicola – ha concluso – e grazie a Pugliapromozione e al Dipartimento turismo questa iniziativa importantissima ci permette anche di esportare questo nostro simbolo straordinario nel mondo”.
Daniela Primiceri
San Nicola: una fede oltre il tempo e lo spazio
Bari, 6 dic – “San Nicola è un santo viaggiatore, un santo della comunicazione. È un santo universale, di fascino e di questa sua assoluta capacità di parlare al mondo”. Con queste parole, l’editore Alessandro Laterza ha descritto la figura del patrono di Bari, nel giorno della sua festività, come più antica di Santa Claus e straordinaria per aver fondato una fede con dati anagrafici quasi assenti.
Francesco Maria Gro’
Teatro alla Scala : “La forza del destino” apre la stagione lirica
Milano, 7 dic. – In una serata di pioggia è stata inaugurata la stagione lirica del Teatro alla Scala, con il melodramma in quattro atti di Giuseppe Verdi, “La forza del destino”.
L’opera, diretta da Riccardo Chailly per la regia di Leo Muscato, è stata accolta con una standing ovation di 12 minuti di applausi. A margine della prima, Roberto Bolle, primo ballerino del Teatro alla Scala, ha evidenziato il parallelismo tra la realtà e la finzione portata sul palcoscenico. “E’ un un’opera che richiama molto il mondo attuale perché è incentrata tutta sulla guerra. C’è una richiesta di pace, di amore e di spiritualità che pervade tutto il melodramma, ma c’è anche questo insieme di guerra, di distruzione e di miseria che si percepiscono man mano che si va avanti nella visione.E’ anche un’opera spirituale”, ha dichiarato l’etoile della danza.
Come da tradizione, alla prima erano presenti autorità a cominciare dal sindaco di Milano, Giuseppe Sala. Incalzato dai giornalisti, il primo cittadino ha parlato del rapporto con il nuovo ministro per affari europei, Foti, che ha da poco sostituito il neo europarlamentare, Raffaele Fitto. “Con il ministroabbiamo un buon rapporto. Certamente Foti è una persona esperta. Sul PNRR non è che possiamo aspettarci più molto. Bisogna correre e bisogna che corriamo noi”.
Dalila Scagliusi
Aggressione a tassista: accoltellato a Bari, due arresti
Bari, 9 dic – Un uomo e una donna hanno tentato di rapinare un tassista: l’hanno minacciato, afferrato per il collo, e colpito più volte con un coltello. Il conducente non è comunque in pericolo di vita. Secondo la ricostruzione della Polizia di Stato, i due aggressori, di 31 e 30 anni, erano saliti sul taxi in via Carafa, nei paraggi del Policlinico a Bari. Poco dopo, ancora in zona ospedale, hanno fatto fermare la corsa. Dal sedile posteriore l’uomo ha preso per il collo il tassista e l’ha accoltellato al braccio, al viso, e all’altezza della scapola, chiedendogli il denaro. La donna nel frattempo l’ha minacciato pretendendo la consegna del marsupio che conteneva i soldi. Nonostante la violenza, la rapina non è riuscita, e i due si sono dati alla fuga. La polizia è intervenuta allertata da un passante. I filmati delle videocamere di sorveglianza della città e del taxi hanno permesso di ricostruire la vicenda, e di identificare e arrestare i due, entrambi baresi e con precedenti di polizia. L’arma, un coltello con 20 cm di lama, è stata trovata in un’aiuola della zona ed è stata sequestrata.
Maria Antonietta Mastropasqua
Maltrattamenti in famiglia: un arresto a Foggia
Foggia, 9 dic – Un uomo originario di San Severo è stato arrestato dalla Polizia di Stato per violenza domestica nei confronti della moglie. A seguito di una segnalazione, gli agenti sono intervenuti all’interno di un casolare nella zona periferica della cittadina e hanno trovato la moglie dell’uomo con evidenti ferite, presumibilmente riconducibili ad una pregressa aggressione. Gli agenti hanno ascoltato alcuni testimoni e raccolto la denuncia della donna, che è stata poi accompagnata al pronto soccorso assieme al figlio minore che era con lei al momento dell’intervento dei poliziotti. L’uomo è stato condotto nel carcere di Foggia.
Andrea Ungaro
Tartufo: Salento, al via la nuova stagione di raccolta
Lecce, 10 dic.- Sono stati riaperti i termini per la presentazione delle richieste di autorizzazione alla raccolta del tartufo per la stagione 2024-2025. Ad annunciarlo, il Parco Naturale Regionale “Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase”, al cui interno si trovano due varietà dei pregiati tuberi: il tartufo nero e quello bianco. Sono ancora otto le autorizzazioni da assegnare che si inseriscono nell’ambito del progetto di valorizzazione del Parco.
“La riapertura dei termini per la gestione della raccolta ha l’obiettivo di regolamentare e tutelare il tartufo, risorsa preziosa del nostro territorio, promuovendo una gestione sostenibile che preservi la biodiversità e gli ecosistemi” si legge in una nota dell’ente che si occupa del recupero dei terreni colpiti da Xylella, batterio che, dal 2013, sta devastando gli uliveti pugliesi.
Per presentare la richiesta è necessario inviare una pec all’indirizzo parcootrantoleuca@pec.itentro le 12.00 del 12 dicembre 2024. Le domande devono includere la documentazione indicata sul sito ufficiale del Parco. Se le richieste dovessero superare il numero di autorizzazioni disponibili, si procederà con un sorteggio pubblico.
Dalila Scagliusi
Violenza donne: 26enne arrestato a Taranto
Taranto, 10 dic – Un tarantino di 26 anni, presumibilmente sotto gli effetti di alcol e droghe, è stato arrestato per aver tentato di aggredire una donna e di reagire agli agenti della Polizia di Stato, intervenuti sul posto.
In via Berardi, intorno alle due di notte, una donna visibilmente turbata ha denunciato, agli agenti di pattuglia, un uomo che aveva tentato di aggredirla. Raggiunto dalle forze di polizia, l’uomo è stato immobilizzato dopo aver mostrato un atteggiamento violento. Gli sono stati trovati addosso, presumibilmente nella tasca del giaccone, tre grammi di hashish. Con l’aiuto del personale del 118 è stato portato al pronto soccorso del S.S Annunziata, dove è stato sedato. L’uomo è adesso agli arresti domiciliari.
Francesco Maria Gro’